mercoledì 2 agosto 2017

QUASI NIENTE - Mauro Corona, Luigi Maieron

“Se tuto gnènt”

Titolo: Quasi niente
Autori: Mauro Corona, Luigi Maieron
Editore: Chiarelettere
Anno: 2017
Genere: Saggio società
Pagine: 173

“Se tuto gnènt”(È tutto niente) è una citazione di Mario Rigoni Stern riportata all’inizio del libro e che, in qualche modo, ne costituisce uno dei fili conduttori. Quasi niente è una raccolta di discorsi tra due amici che si legge d’un fiato e nella quale si fa i conti con la vita, con se stessi, con quello che si è stati, con gli errori, con onestà e lealtà. Raccolta non indispensabile, forse, ma godibile.

In una malinconica giornata di ottobre i due si trovano di fronte al Col Nudo, la punta più alta delle Prealpi venete. Da piccolo, uno dei due, vedendo quella punta meravigliosa desiderava salirci. Era il suo sogno e avere sogni è tutto, i desideri, invece, ci spengono. Non è un caso che i sogni siano propri dell’infanzia che lasciano il posto ai desideri, tipici dell’età adulta. I due parlano delle donne di quei luoghi e ricordano la storia di Anna, cresciuta nel linguaggio della solitudine e morta per amore. Anna che non si vendica: lei non è capace di odiare, Anna è consapevole del fatto che il dolore è parte integrante della vita. E parlano del coraggio femminile della forza di quegli esseri che hanno l’innata capacità di elaborare il dolore, agli uomini non hanno insegnato a perdere, non hanno insegnato loro il valore della sconfitta che, spesso, è stimolo a migliorarsi. E continuano ricordando uomini che hanno visto in faccia il dolore e che di quel dolore ne hanno fatto la loro forza: Orlandin che aveva perso entrambe le mani a seguito dello scoppio di una bomba, a soli quindici anni. Orlandin che senza mani non poteva più suonare la sua fisarmonica e che, nella sua piccola bottega, voleva costruire nuovi arti che sapessero suonare. E ci riuscì. O la storia di Donada, il contrabbassista, che perse la falange dell’indice: il dito per lui più importante. Ma continuò a suonare: con un dito di legno vuoto simile a un ditale…

“Ma provando a vedere la vita con lealtà devo schierarmi dalla parte della donna. In queste valli sono stato uno dei primi a dire che era uguale al maschio, forse meglio. Nei libri ho dato alla donna il valore che ha e che merita, soprattutto a quelle donne che sono state sconfitte, picchiate, massacrate e alla fine ne sono uscite con dignità.” (Pag. 9)

Dall’amicizia tra Mauro Corona e Luigi Maieron, grande musicista friuliano, è nato questo libro che ha i toni di una lunga chiacchierata. E come le buone chiacchierate tra amici si può tranquillamente passare dai ricordi dell’infanzia, anche quelli tristi e dolorosi, al riportare in vita storie vecchie che hanno il sapore di leggende. E nelle pagine scorrono le vicende di personaggi comuni, ma che hanno qualcosa di speciale perché amavano la vita, perché erano animati da forti passioni come, per esempio, la musica. Personaggi che, solo in certi luoghi, son diventati leggendari, ma mai famosi, ai quali la penna di Mauro Corona si è ispirata nei suoi romanzi perché il loro ricordo non venisse a morire. E poi citazioni, richiami letterari e musicali, discorsi sull'educazione, sulle radici “elastiche” che per quanto ci si allontani da esse si potranno assottigliare, ma mai recidersi, sui mali del nostro tempo, parole a cascata dominate dalla compagnia calda e austera della montagna, saggia madre e anche matrigna. Montagna come libertà, montagna che è maestra. E la montagna, gli errori commessi e la vita insegnano, sempre.

“Alziamo il culo la mattina e ci sentiamo colpevoli di qualcosa che non abbiamo fatto. Siamo in trappola di noi stessi se non ci rassegniamo che possiamo anche perdere e fallire.” (Pag. 31)

E ci si rende conto, dopo anni, che la vera felicità sta nel non avere desideri e capire di non essere il centro del mondo, ma di esserne parte. Una sorta di riconciliazione con se stessi e con il mondo.


domenica 30 luglio 2017

LE DESTINAZIONI DEL CIELO - Giampaolo Cassitta

Una, nessuna, centomila verità

Titolo: Le destinazioni del cielo
Autore: Giampaolo Cassitta
Editore: Arkadia
Anno: 2014
Pagine: 176
Genere: Romanzo giallo

Anno 1985. Claudio Marceddu ha vinto il concorso per uditore giudiziario e dovrà espletare un periodo di prova presso il Tribunale di Sassari, così dice il telegramma che ha appena ricevuto. Il primo incarico non si fa attendere, appena arrivato il Procuratore Generale, Gianuario Perra Tassicai, gli consegna una lettera indirizzata al maresciallo. Dovrà indagare su un omicidio avvenuto nel lontano 1946 nelle campagne di Gosilì, un paesino di poche anime nel quale dovrà recarsi. E mentre si chiede il perché di quell’incarico il Procuratore Generale gli ricorda come non sia possibile amministrare la giustizia se prima non si conosce la storia, la gente e i suoni delle cose. In fondo, tutto è importante. E così Marceddu partirà per quel piccolo paesino per far luce sul caso…

Le destinazioni del cielo è il romanzo della verità e della sua infinita ricerca che dimostra come, spesso, non possa esistere una sola verità, ma tante sfumature della stessa. La storia si svolge a tappe e, per ogni tappa raggiunta, è lecito porre in discussione i risultati raggiunti precedentemente che parevano incontrovertibili. C’è chi, rinunciando alla giustizia, brama ardentemente solo la verità, chi cerca, invece, di nasconderla senza sapere che ciò che cerca di nascondere non è una verità assoluta e chi, infine, per anni la conosceva, ma non l’ha mai rivelata. Tutte quelle singole e discrepanti verità si scontreranno con l’ultima grande verità inaspettata e imprevedibile.  Cassitta mescola continuamente le carte, i ruoli, fa crollare le certezze a conferma del fatto che non esiste nulla di stabile a cui aggrapparsi. Son tutti colpevoli o tutti innocenti? Con uno stile fluido Le destinazioni del cielo ci dà una storia avvincente e misteriosa tra i paesaggi e i cieli della Sardegna di ieri e di oggi che, intatti, conservano il loro fascino.

Vedi anche:
Pierre, Nello Rubattu

venerdì 28 luglio 2017

IL SENSO DELLA LOTTA - Nicola Ravera Rafele

Titolo: Il senso della lotta
Autore: Nicola Ravera Rafele
Editore: Fandango
Pagine: 438
Genere: Romanzo

Corre tutte le mattine del lunedì, del mercoledì e del venerdì. Ne ha bisogno per non vivere in “uno stato di perenne stordimento”. Il pomeriggio lo trascorre in redazione, al Corriere della Sera e quando termina non torna mai a casa, esce ogni sera: per annientarsi perché “la consapevolezza è sempre stato un problema”. Neanche le droghe hanno funzionato. Corre anche quel giorno, un giorno diverso: il fiato gli si annoda in gola, il cuore inizia a palpitare, cade non tanto per il dolore, ma solo per la paura. “Musso Tommaso nato a Parigi il 2.1.1979?” questo gli chiede il medico con i suoi occhi neri con la bocca senza labbra: è il dottor Pinto. Gli chiede se suo padre ha mai avuto problemi di cuore. “Mio padre è morto nel 1983” risponde lui. E poi, il medico, gli dice di aver conosciuto suo padre e anche sua madre. È strano perché Tommaso non ha mai incontrato persone che conoscessero i suoi genitori. Per anni, Tommaso, ha reagito alle domande con un silenzio ostile, scontroso. D’altronde non è questo che succede agli orfani per terrorismo?. Il tempo è stato il suo alleato, lo ha aiutato a esercitare l’arte del distacco, a guardare le foto dei genitori solo di rado, tanto che i due genitori hanno perduto ai suoi occhi una connotazione familiare, sono diventate solo macchie ed è difficile “emozionarsi per l’assenza di una macchia”…

“Per tanti anni ho reagito alle domande con un silenzio scontroso.
Il pensiero di loro era una mosca da scacciare. A sentirli nominare avevo l’impressione di uno strappo in una rete, uno strappo che andava immediatamente ricucito. O il mondo intero poteva collassare in quella falla, sparire per lasciarmi a passeggiare nello spazio vuoto. È questo che succede agli orfani? O solo agli orfani per terrorismo?
(Pag. 23)

Nicola Ravera Rafele è uno scrittore precoce ha, infatti, esordito a soli 15 anni con Infatti purtroppo. Diario di un quindicenne perplesso e torna in libreria con il suo terzo romanzo nel quale tesse un intreccio tra la vita privata di Tommaso, figlio di terroristi, abbandonato all'età di quattro anni, e un’epoca storica che ha cambiato l’Italia. Attraverso la voglia di scoprire il passato dei suoi genitori, Tommaso, ricostruisce i sogni di un’epoca, i deliri di onnipotenza di una generazione che ha fatto della ribellione e del rifiuto del sistema il suo cavallo di battaglia, battaglia nella quale, alla fine, non si comprende quali e se ci siano stati vincitori. La sete di verità, la voglia di comprendere chi veramente fossero quei giovani che abdicarono al ruolo di genitori per la lotta armata,  spinge il protagonista a toccare argomenti dolorosi, a vedere l’imponente ruolo di quegli ideali ma anche la caduta degli stessi e udirne il rimbombo dell’ultimo tonfo. Tommaso bambino, bambino particolare che cerca protezione, sicurezza. Nella normalità.

“Quell'equilibrio silenzioso mi sembrava la migliore garanzia di protezione. Era il senso della durata. Mi piaceva fare i compiti perché fare i compiti faceva somigliare ogni giorno al precedente. Non ero un bambino a caccia di avventure. Mi spaventavano i rumori improvvisi, e se vedevo un film che faceva paura ero capace di non dormire per tutta la notte, e questo succcedeva quanto i miei coetanei già usavano il cinema horror come scusa per abbracciare la compagna di banco nel buio della sala.” (Pag. 31) 

Due generazioni a confronto per le quali capirsi sembra quasi impossibile. Impossibile capire un abbandono a quattro anni. Impossibile capire che possano esistere cose più importanti di un figlio. Ottima prova narrativa, per quanto il romanzo non riesca a mantenere per intero un livello alto, tra i dodici candidati al premio Strega e non rientrato nella cinquina, offre uno spaccato dell’Italia degli anni di piombo che  viene ricucita pazientemente, pagina dopo pagina, ricordo dopo ricordo, frammento dopo frammento dal tenace Tommaso per il quale a un certo punto la verità assume i connotati di un’ossessione. Perché conoscere è necessario, a un certo punto, per conoscere se stessi e capire cosa ci facesse un bimbo di soli quattro anni lontano dai suoi genitori.


mercoledì 26 luglio 2017

LE ALI DI CHRISTINA - Stefano Mosca

Leggermente volare

Titolo: Le ali di Christina
Autore: Stefano Mosca
Editore: Psicoline
Anno: 2014
Pagine: 66
Genere: Ragazzi


Il fedele servo si precipita dal re per comunicargli l’invasione del regno. Il sovrano comprende che è arrivato il momento tanto temuto e, immediatamente, ordina che la piccola Christina, sua figlia, sia rinchiusa nella torre. La figliola dorme beatamente nella sua stanza, ignara di tutto. La sua nutrice la tira giù dal letto: “Vieni, è arrivato il momento” le dice. Christina è stupita, pensa a un nuovo gioco o a un regalo da scartare: d’altronde è il giorno del suo undicesimo compleanno. Insieme salgono le sale del castello, attraversano tutte le stanze e la bimba quando comprende dove la nutrice la sta conducendo inizia a piangere. A nulla valgono le parole di consolazione dell’affezionata nutrice, parole pronunciate più per convincere se stessa che non la bambina. Christina si dimena e urla. Da anni era stata preparata a quel giorno, ma non pensava sarebbe arrivato così presto. La torre è fredda, con le mura grigie, senza intonaco, senza colore in essa vi è solo una finestra con una griglia ricoperta di ruggine impossibile da aprire...

Stefano Mosca, autore casertano, ci trasporta in un mondo surreale dai toni fiabeschi nel quale si assiste al percorso di crescita, soprattutto interiore, della piccola protagonista. Un percorso che parte da un abbandono, da parte del padre, e da una torre che ispira solo pensieri nefasti. Quasi a voler dire che la luce comunque la si trova in noi stessi. La luce e la libertà sono questi i temi di fondo della fiaba: già perché la vita è una lotta, continua e incessante contro un mondo che ci vuole marionette tutte uguali recitanti parti scritte da altri e solo la libertà ci salverà. Libertà in senso ampio, libertà come capacità o forza di eliminare quei fardelli imposti dalla società, da un mondo cattivo e malato che tende ad appiattire l’individualità in nome di una benefica e spesso comoda omologazione. E ci si adagia e ci si dimentica di se stessi, di  ciò che si ha dentro. E solo quando si acquisisce la consapevolezza di ciò che si è veramente, solo quando si riesce a liberarsi di limiti, condizionamenti, giudizi è possibile avere delle ali e volare leggeri. La fiaba di Christina è illustrata dai disegni a carboncino realizzati dallo stesso Mosca che, peraltro, è anche autore della copertina.

Altri libri:
Il libro di Bullerby, Astrid Lindgren


lunedì 24 luglio 2017

L'AUTISTICO E IL PICCIONE VIAGGIATORE - Rodaan Al Galidi

Tra polvere e Stradivari 

Titolo: L’autistico e il piccione viaggiatore
Autore: Rodaan Al Galidi
Editore: Il Sirente
Anno: 2016
Pagine: 140
Genere: Romanzo
Traduzione: Stefano Musilli

L’Olanda è un paese ricco di segreti e, tra questi, vi è quello secondo il quale gli olandesi prendono le loro decisioni cruciali in bicicletta. Non è un caso che la quasi diciottenne Janine prese, appunto in bicicletta, la decisione relativa al bimbo che teneva in grembo. Decise di tenerlo anche se ciò avrebbe significato non solo essere una madre, ma anche essere un padre e – pensando ai suoi genitori e al loro senso religioso – anche un nonno e una nonna: ecco, una famiglia sarebbe dovuta diventare. Sì, famiglia, una parola che non aveva certo un suono buffo e forse nemmeno serio, ma certamente era una parola carica di responsabilità. Fu così che quel bimbo, concepito in modo particolare, venne al mondo superando i tre chili di peso. Geert, il suo nome. A Janine, con la crescita di Geert, non poteva sfuggire certo il fatto che avesse delle stranezze: sbatteva frequentemente la testa, prendeva tutto alla lettera “bisognava che tutto andasse come lui si aspettava, altrimenti si confondeva ed entrava nel panico.” Per non parlare della sua difficoltà ad avere rapporti con le persone a cui si contrapponeva la sua grande capacità di instaurare rapporti con gli oggetti del negozio dell’usato: era quello il suo mondo. Quel mondo che per lui cambiò meravigliosamente quando tra le tante cose trovò, in mezzo agli scatoloni polverosi, un violino Stradivari del 1713…

L’autistico e il piccione viaggiatore fa parte della collana Altriarabi Migranti contenente opere di giovani europei di origine araba il cui scopo è quello di favorire il dibattito sull’integrazione e contrastare ogni forma di xenofobia e posizioni islamofobiche. Temi questi ben noti all’autore che, fuggito dal suo paese – l’Iraq - si è rifugiato in Olanda lottando per anni al fine di ottenere il diritto d’asilo. Gli aspetti pertanto, dell’emarginazione, dei migranti, dell’isolamento sono tutti presenti in questo romanzo che ha il sapore di una fiaba moderna e sono pienamente rappresentati dal giovane protagonista, un “diverso” che non riesce ad amalgamarsi nella società inidonea com’è ad accogliere ciò che non riconosce o non conosce già. Non ci si può non affezionare a Geert che, certamente è un escluso, e che, quasi inconsapevolmente, riesce a costruirsi un mondo speciale instaurando rapporti intensi con gli oggetti riuscendo, in qualche modo, a farli parlare creando, così, forme di comunicazione nuove e atipiche. Un libro tenero, ironico, anche divertente che affronta le difficoltà e le emarginazioni con leggerezza senza mai essere banale regalandoci un messaggio positivo carico di speranza: dimostrando come anche dalla polvere di un magazzino possano rinascere melodie benefiche.

Altri libri:
L'estate di Ulisse Mele, Roberto Alba

sabato 22 luglio 2017

LASCIAMI CONTARE LE STELLE - Elvia Grazi

Cadute e rinascite

Titolo: Lasciami contare le stelle
Autore: Elvia Grazi
Editore: TEA
Anno: 2014
Pagine: 270
Genere: Romanzo sentimentale


Bianca è un avvocato affermato. Ha quaranta anni e, da due ,il suo cuore si è spezzato per l’abbandono di suo marito il quale ha scelto un’altra donna. Ma Bianca, nonostante il dolore e la difficoltà a rassegnarsi, è comunque forte e determinata e, finalmente, decide di reagire e lasciarsi quel triste abbandono alle spalle per dedicarsi solo a se stessa. La prima tappa di questa rinascita sarà una vacanza in montagna, durante la quale incontrerà il maestro di sci Walter: uno spirito libero, amante dell’avventura, del mare e della sua barca Tabata e che, soprattutto, non cerca né vuole legami duraturi. Sarà proprio di Walter che Bianca si innamorerà…


Elvia Grazi, giornalista e direttrice di varie testate, ha scelto per il suo esordio in narrativa una storia di sentimenti teneri, forti e, al tempo stesso, dolorosi ispirandosi a una storia vera che, probabilmente, aveva bisogno di essere immortalata. Il romanzo è caratterizzato dall’alternarsi di due voci, quella di Bianca e quella di Walter, dalle quali emergono due spiriti speculari: se Bianca è sognatrice, romantica ma anche rigida, Walter è essenzialmente libero, uno che, per intenderci, “in fila per due non si faceva mettere neanche all’asilo”. Due esseri profondamente diversi che si incontrano e, nonostante tutto, si amano intensamente fino a un finale che ha la violenza di una doccia fredda: in qualche modo una metafora della vita che dà e poi toglie inesorabilmente, ma in ogni caso ci arricchisce. Indubbiamente un romanzo dallo stile curato e gradevole per chi ama il genere ma non scevro di alcuni stereotipi sull’amore  (per citarne uno: le donne vogliono sempre gli uomini stronzi).

martedì 18 luglio 2017

L'AMORE QUANDO TUTTO È PERDUTO - Isabelle Autissier

Cuori senza capanna

Titolo: L’amore quando tutto è perduto
Autore: Isabelle Autissier
Editore: Rizzoli
Anno: 2016
Genere: Romanzo
Pagine: 205
Traduzione: Maurizio Ferrara

Louise e Ludovic sono una coppia francese che, finalmente, realizza quello che era un sogno, soprattutto di Ludovic: un anno in viaggio per mare nella loro barca, Jason. Nel corso del loro percorso arrivano in un’isola australe, nel mezzo dell’Atlantico. Decidono di approdarvi pur sapendo che si tratta di una riserva naturale dove, in teoria, non sarebbe consentito stare. Ma uno strappo alle regole ogni tanto si può fare. Mentre esplorano quei paesaggi nuovi il cielo inizia ad oscurarsi e, in poco tempo, tutto cambia: onde rabbiose impediscono loro di ripartire. Decidono di trascorrere la notte lì e di rimettersi in viaggio la mattina. Arriva finalmente la mattina, il sole splende alto nel cielo, corrono verso la baia e, spaventati, scoprono che la loro barca non c’è più. Hanno paura, tutti i loro amici sanno che loro sono in Sudafrica. Non li troverà nessuno. Ludovic per quanto sia sempre stato “animato da un’inclinazione naturale fondamentale per la felicità” è spaventato e la minuta Louise che è sempre stata riflessiva e, in fondo, ha assecondato questa idea del viaggio nata da lui è angosciata al pensiero che, non solo sono soli, senza un tetto, ma anche che “sono condannati l’uno all’altra, l’uno alla compagnia dell’altra, l’una contro l’altra. Quale coppia resisterebbe a una reclusione del genere?”. Resisteranno? O il loro legame diventerà più solido?...

Non si può certo negare che Isabelle Autissier, classe 1956, non conosca le situazioni estreme la stessa, infatti, è stata la prima donna a compiere giro del mondo in barca a vela in solitaria, successivamente la sua imbarcazione, durante una competizione, si è ribaltata nell’Oceano Pacifico (sarà il nostro Soldini a salvarla). Ed è proprio una storia estrema quella che ci racconta in questo romanzo contenente uno dei classici temi dei romanzi d’avventura: due giovani in un’isola abbandonata.  Con precisione quasi chirurgica, l’autrice francese analizza una pluralità di aspetti che entrano in gioco nel momento in cui l’uomo si sente solo, abbandonato e lontano dalla civiltà con tutti i sentimenti contrastanti e altalenanti che ne derivano. Dall’amore che in  primo momento pare luogo naturale per la solidarietà, si passa all’odio, dai litigi furibondi si passa a notti, in un letto improvvisato, strettamente abbracciati. E, prevalentemente, la fame che debilita, in una natura avversa, e poi l’egoismo, quella infinita lotta per non cedere, per non morire. Non mancano slanci di tenerezza nei loro, talvolta flebili, tentativi di rimanere umani, “normali” appigliandosi al ricordo del mondo precedente: ritornare con la mente all’infanzia, alle filastrocche, all’odore del budino al cioccolato. Bisogna conservarli quei ricordi, per resistere. E ci provano, spossati, crollano, ma ci riprovano. Cosa rimane di loro? Cosa son diventati? Un romanzo crudo, ruvido, vero che non lascia spazio a romanticherie del modello due cuori e una capanna perché per esse, in un isola deserta, non c’è tempo. Né spazio.


sabato 15 luglio 2017

QUELLO CHE È SUCCESSO A JOANA – Valério Romão

Arsenico e perdite

Titolo: Quello che è successo a Joana
Autore: Valério Romão
Editore: Caravan
Anno: 2017
Genere: Romanzo
Pagine: 120
Traduzione: Vincenzo Barca


Questo piccolo romanzo inizia con un sogno che, già da solo, varrebbe un libro a parte per la sua efficacia. E la dimensione onirica permarrà per tutta la lettura, mescolandosi con una realtà troppo dura da accettare e da vivere. Quello che è successo a Joana è un romanzo di forte impatto emotivo, capace di sconvolgere e di angosciare e, sia chiaro, non solo per la storia in sé che è atroce, ma per la potenza della penna di Romão: una penna che riesce a creare ferite profonde, a soffocarci quasi. E, naturalmente, per l'ottima traduzione di Vincenzo Barca.

Joana si sveglia, gridando, da un brutto sogno. L’ultimo fotogramma che ricorda di quell’incubo terribile sono le sue gambe ricoperte di sangue. Si siede sul letto e, al suo fianco, vede il marito Jorge il quale continua a dormire incatenato nel suo solito sonno pesante, era stanca sicuramente. Lei lo copre, fa freddo: è dicembre. Dicembre è un mese triste, quello che le piace meno perché freddo e ostile, il mese in cui morirono i suoi genitori. Scosta le lenzuola, crede di aver riportato nella realtà l’ultimo frammento di sogno: ha la sensazione di avere le gambe bagnate di sangue. C’è una pozza, la sente, verifica con la mano: non è sangue. Si tratta di un liquido trasparente dall’odore agrodolce e comprende che, nella realtà, le si sono rotte le acque. Scuote Jorge per svegliarlo. Bisogna andare subito in spedale. Il bambino vuole nascere al settimo mese. Per fortuna che lei, previdente e precisa, aveva preparato tutto in anticipo e, chiaramente, anche la roba per un prematuro. Anche per uno scricciolo di sole 31 settimane…

Quello che è successo a Joana è il secondo romanzo del poeta, traduttore e e scrittore portoghese che con Autismo, edito nel 2012, dovrebbe far parte della trilogia Paternidades faalhads – paternità mancate. Già perché è di perdite, di mancanze, o, meglio, di ciò che sarebbe potuto essere ma non è stato che parla questo intenso romanzo. Romão, con la sua scrittura ritmica, sincopata ci trascina – con Joana – in una storia vorticosa che ha il sapore dell’assurdo. 
La vicenda si svolge nell’arco di una giornata che pare un’eternità tra un ambiente ospedaliero -che riporta le atmosfere del racconto Sette piani di Dino Buzzati e anche Il castello di Kafka- e i pensieri deliranti, sospesi tra la dimensione reale e quella onirica della protagonista. 
Sono i pensieri di Joana che dominano la scena, il suo flusso di coscienza riportato dall’autore come se lui stesso fosse Joana, come se anche il lettore diventasse Joana e vivesse, in prima persona, il suo dramma. Parole a cascata, assenza di punteggiatura, un affannarsi, di corsa, verso un baratro, dolore e sogno che si fondono e si diramano caoticamente. Romão ci regala una storia che turba, scuote l’anima, ci offre una massiccia e amara dose di arsenico  e dopo averci inebriato con quel veleno ci regala un fulmineo momento di serenità, quasi di pace. Forse.       

Altri libri:
Bastardo posto, Remo Bassini                 

giovedì 13 luglio 2017

LA SCENA PERDUTA - Abraham B. Yehoshua

Dentro la metafora

Titolo: La scena perduta
Autore: Abraham B. Yehoshua
Editore: Einaudi
Anno: 2011
Pagine: 367
Genere: Romanzo
Traduzione: Alessandra Shomroni


Intimistico, metaforico, ossessivo, simbolico, come viaggiare in un sogno i cui contorni non sono, né possono essere, mai netti. Aspramente criticato dagli amanti dell’autore, La scena perduta è stato, per me, una bella esperienza nella quale mi son piacevolmente persa in astratti e complessi meandri.

Spagna, Santiago de Compostela. Il regista israeliano, Yair Moses, nonostante l’età avanzata, si reca in Spagna per una retrospettiva dei suoi film. Ad accompagnarlo c’è Ruth, attrice, ancora ricca di grazia e di fascino, un tempo compagna di Shaul Trigano, suo sceneggiatore e, ora, divenuta “un personaggio affidato a lui”. Nei confronti della donna l’anziano regista ha dei riguardi particolari: è ignara del fatto che non avrà nessuna parte nel suo prossimo film. Inizia la prima giornata della retrospettiva e i due decidono di concedersi qualche ora di riposo nella lussuosa camera dell’hotel, prima che la situazione diventi troppo movimentata. E mentre Ruth dorme ancora, il regista osserva con attenzione una riproduzione alla parete: una giovane donna, col seno scoperto, allatta un vecchio muscoloso con  le mani legate dietro la schiena, un prigioniero forse. Scruta meglio per cercare il nome dell’artista, ma non lo trova, ci sono solo due parole: Caritas Romana. E ricorda la scena del suo film, la scena che Trigano scrisse e che Ruth fermamente rifiutò: no, non poteva rappresentare una donna che allattava un uomo. E quella scena fu tagliata, e quella scena perduta determinò la rottura tra Ruth e Trigano e l’allontanamento definitivo tra lo sceneggiatore e il regista…

L’israeliano Yehoshua non ha certo bisogno di presentazioni e con La scena perduta conferma ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, la sua grande abilità di scrittore. Risulta quasi automatico, nel corso della lettura, fare un’associazione tra il regista protagonista e lo scrittore stesso per quanto, infatti,il romanzo non sia totalmente autobiografico è vero che nello stesso, come ha dichiarato lo stesso autore, ci sono parti che in qualche modo sono sue: tanto per dirne una, i primi film di Moses riprendono due suoi racconti giovanili  – precisamente, L’ultimo comandante e Il rapido seerale di Yatir. Moses si ritrova a fare il famoso bilancio, a recuperare volti, immagini e suoni, quasi – il suo- un voler (o dover) tornare indietro nel tempo a recuperare qualcosa o qualcuno, a riprendere quella scena perduta che forse, noi tutti, abbiamo. Lontano dal realismo La scena perduta è un susseguirsi di simboli, di immagini evanescenti, di percorsi tutti a ritroso in un mondo in cui gli aspetti astratti e onirici meritano un posto d’onore. Forse abbiamo bisogno di ciò? Di simboli, di cose astratte, di metafore? E la risposta la dà lo stesso autore: Sì, ne abbiamo bisogno per fronteggiare la situazione che abbiamo intorno.


martedì 11 luglio 2017

NE HO VEDUTE TANTE DA RACCONTAR - Grazia Gotti

Storie e amore

Titolo: Ne ho vedute tante da raccontar. Crescere con i libri
Autore. Grazia Gotti
Editore. Giunti
Anno: 2015
Genere: Saggio letteratura per l'infanzia

Da quando son diventata mamma il mio interesse per la letteratura per l’infanzia, che a dire il vero avevo già, è cresciuto a dismisura. Ho iniziato una lunga attività di ricerca bibliografica e scoperto delle vere e proprie perle. Il libro di Grazia Gotti è innanzitutto una miniera di suggerimenti e una bella storia d’amore tra lei, il figlio e i libri.

C’è un’età giusta per iniziare a leggere un libro ai bambini? Non ci sono regole ferree, Grazia Gotti, per esempio, ha memorizzato con estrema precisione sia il momento esatto in cui tale inizio è avvenuto, sia la scelta dell’autore e anche il modo in cui tutto è avvenuto. Il suo “cucciolo”, Bernardo, aveva appena cinque mesi, in piena fase di svezzamento segnata dal passaggio al cucchiaino, lei e il suo bimbo hanno iniziato a leggere, seduti su un tappeto di fronte a uno specchio. E tutt’attorno allo specchio una serie di libri di stoffa e di cartone. Per la stoffa la neo-mamma ha scelto la collana di Lucy Cousins divenuta popolare per aver creato la topolina Maisy, meglio nota in Italia con il nome di Pina. E da quel giorno lei e il suo piccolo hanno continuato con quell’esperienza attraversando il magico mondo dei libri e incontrando numerosi personaggi nati dalla fantasia di autori vari…

Ne ho vedute tante da raccontar che prende il titolo dal motivetto cantato dall’elefante Dumbo nel noto film di Walt Disney, è un volume nel quale traspare, in ogni pagina, l’amore, oltre che una grande conoscenza, da parte dell’autrice nei confronti della letteratura per l’infanzia. Grazia Gotti nella sua duplice veste di studiosa della materia (è, infatti, oltre che scrittrice, la co-fondatrice della libreria per ragazzi Giannino Stoppani e dell’Accademia Drosselmeier e curatrice di mostre dedicate, appunto, ai libri per bambini) e di mamma intende elaborare un originale e stabile canone letterario per l’infanzia, soffermandosi su quegli autori che hanno creato, grazie alla loro passione e competenza, mondi e personaggi in grado di stimolare i bambini poiché per essi la lettura è qualcosa di immenso: la chiave d’accesso alle idee dell’universo. La lettura ad alta voce è per i piccoli un momento fondamentale di crescita, non è, né può essere solo, una semplice acquisizione di nozioni. Un libro ricco di spunti soprattutto per chi, ma non solo, si trova ad avere un piccolo che con occhi curiosi e intelligenti vuole conoscere il mondo e i mondi. Tutti.

Altri libri:
Il libro di Bullerby, Astrid Lindgren


domenica 9 luglio 2017

TOCCA A TE - Kgebetli Moele

Mettersi in fila

Titolo: Tocca a te
Autore: Kgebetli Moele
Editore: Epoché
Anno: 2010
Pagine: 188
Genere: Romanzo
Traduzione: Monica Martignoni

Ho letto questo libro qualche anno fa e ne rimasi colpita per la massiccia dose di cinismo in esso presente. Un romanzo forte e senza pietà che raggiunge picchi di crudeltà altissimi. Ottima prova narrativa indubbiamente.

Due libri. Il libro dei vivi e il libro dei morti. Kutsho è un bimbo sudafricano un po’ infelice, che ama le feste e ama tanto ballare. Egli è soprattutto un bimbo che parte da una situazione svantaggiata. Si guarda attorno e vede le differenze tra la sua vita e quella degli altri bambini. Un giorno si chiede perché a casa sua non ci siano mai feste, perché il Natale è una cosa che accade solo nelle altre famiglie. Sua madre gli dà la risposta: quelle famiglie, dice, “possiedono un’auto e danno feste perché se lo possono permettere”. È da quel momento che l’obiettivo del piccolo Kutsho diviene quello di studiare, e tanto, di diventare qualcuno e, soprattutto, di uscire dalla miseria. Desidera la ricchezza e farà di tutto per ottenerla. Kutsho cresce e, piano piano, realizza i suoi sogni. Fino a che nella sua vita, quasi ormai perfetta, non succede qualcosa che cambia tragicamente le carte in tavola e lo porta a compilare, con una diligenza che sfiora la follia, un altro libro: il libro dei morti, di fattura artigianale ed elegantemente rilegato in pelle nera...

Secondo romanzo di un giovane scrittore sudafricano che è stato annoverato dal Sunday Indipendent tra i migliori libri dell’anno 2009. Un libro, attualmente fuori catalogo, crudo, agghiacciante e originale nel quale il protagonista indiscusso non sono certo i sogni, non è l’amore – pur presente – non è la bellezza – anch’essa presente - ma è il virus dell’HIV. È l’impalpabile virus che diviene voce narrante. Che domina e muove le sue pedine in una immaginaria scacchiera dove si gioca una partita con la morte. E si sa già chi sarà il vincitore. Una realtà triste e attuale raccontata in modo inusuale poiché Moele capovolge, abilmente,  gli usuali canoni di narrazione proponendoci un nuovo modo per avvicinarci e conoscere  questa realtà. Infatti, non sono più i malati che parlano, soffrono o si disperano. Non ci sono esami ematochimici né corsie di ospedali con camere asettiche né, tantomeno, terapie da rispettare. No, loro tacciono lasciando la parola a  quel mostro, che assetato di sangue come un vampiro, cerca corpi – giovani o meno giovani, ma rigorosamente sani - nei quali fare ingresso in modo spietato e, al tempo steso, subdolo. Perché quel mostro che non regala neanche una piccola speranza ha bisogno di allargare le schiere della sua legione infernale. Questa è la sua missione, da compiere senza un briciolo di pietà. Per nessuno. Senza discriminazioni, in nome di un assurdo principio di eguaglianza – sostanziale e formale - che, necessariamente, deve trovare applicazione. Con uno stile serrato ed essenziale Moele tratta un argomento molto delicato e tragico in modo cinico, quasi crudele, con una lucidità che lo allontana notevolmente da quei pietismi nei quali spesso cade la letteratura che affronta simili tematiche. Duecento pagine che suscitano interesse e scorrono via piacevolmente pur lasciando al lettore l’amaro in bocca.


sabato 8 luglio 2017

VELVET - Mary Gaitskyll

Amori vetrosi

Titolo: Velvet
Autore: Mary Gaitskill
Editore: Einaudi
Anno: 2017
Pagine: 480
Genere: Romanzo
Traduzione: Maurizia Balmelli


Il romanzo prende il titolo dal nome della piccola protagonista. Una bambina che vive una realtà poco, se non per niente, ovattata che conosce a fondo la durezza della vita. Una bimba alla quale la vita riserva un’opportunità. Uno stile efficace quello della Gaitskill che, a tratti, mi ha ricordato le atmosfere cupe e alcuni dei personaggi presenti dei racconti di Lucia Berlin. La vita è dura, pare dire l’autrice, ma è l’unica che abbiamo. E no, non esiste solo un tipo di amore: l’amore può assumere forme diverse. Può essere anche non ammantato di gentilezza, può essere duro, iroso, vetroso, ma è pur sempre amore. 


Crown Heights, Brooklyn. Era estate quel giorno, faceva molto caldo nella loro stanza. Dal condizionatore, rumoroso, cadevano gocce d’acqua che andavano a posarsi sulla bacinella. Velvet, undici anni, si sveglia come sempre: incollata alla schiena di sua madre che, a sua volta, abbraccia suo fratellino, Dante. Quel giorno i due bimbi dovevano salire in un pullman che li avrebbe condotti, per due settimane, da dei ricchi bianchi. Sarebbero stati separati. Solo per due settimane. La mamma doveva lavorare, spesso anche la notte, e non poteva farli finire in mezzo a una strada, poi il posto dove loro vivono è pieno di negritas cattive: tutto questo disse la mamma all’assistente sociale. Ginger ha 47 anni, sembra giovane, forse perché non ha mai avuto figli, forse perché non ha fatto carriera. Lei e suo marito Paul, conosciuto agli alcolisti anonimi, si occuperanno di Velvet. Per quelle due settimane. Il primo giorno propongono alla bimba di andare a vedere i cavalli che si trovano a due passi da casa loro. Arrivano alla scuderia, odore forte, molti cavalli e lei, la piccola dominicana, sente le loro voci. E tra quei cavalli, quelle voci che solo la piccola può comprendere incontra una cavalla pieno di cicatrici, La Mostruosa la chiamano. Non era la più bella, ma la migliore, pensò Velvet.

Velvet è il terzo romanzo dell’americana Mary Gaitskill, conosciuta anche come la scrittrice “ maledetta” per i temi, spesso forti, trattati nelle sue opere e anche per il suo passato movimentato: la stessa ha fatto di tutto, la fioraia, la spogliarellista e finanche la prostituta. Costruito con un’alternanza di voci, Velvet è un romanzo di forte impatto emotivo nel quale i protagonisti paiono portarsi dentro degli enormi vuoti che, nonostante tutto, cercano di colmare. A volte, senza saperlo. Cercano, perdono, si perdono, si ritrovano, in una corsa disperata per non sentire più l’eco di dolori e solitudini diverse, ma tutte imponenti. E quella corsa assume le forme di un’arrampicata verso vette che, a momenti, paiono irraggiungibili perché nessuno, in fondo, crede di meritarsi qualcosa. Per paura, per l’abitudine a non avere nulla di buono da stringere tra le braccia. Altalenante come la vita: alla durezza segue la tenerezza poi soppiantata dal cinismo. Per poi ricominciare. In fondo, è tutto amore. Fuori dagli schemi, fuori dalle rime baciate e dal caldo di abbracci. Amore è il legame che unisce Velvet alla sua cavalla, amore è quello che Ginger prova per la bimba che assume i foschi colori dell’egoismo e, ancora, amore è quello che prova la madre di Velvet per sua figlia e che assume la forma di parole violente, di minacce, di urla o di silenzi grevi.  Una storia al femminile dove forse nessuno capirà quale sarà il suo posto, forse perché un posto non c’è: rimane sempre la voglia di riscatto, la sete di qualcosa di buono e la speranza che, a nessuno, alla fine viene negata.

Altri libri:
L'estate di Ulisse Mele, Roberto Alba
L'autistico e il piccione viaggiatore, Rodaan Al Galidi
Monsieur Ibrhaim e i fiori del Corano, Eric Emmanuel-Schmitt
Montedidio, Erri De Luca
Terremoto, Chiara Barzini

giovedì 6 luglio 2017

I NUOVI MOSTRI: I GRUPPI DEDICATI AI LIBRI E AI LETTORI E...

Li vedete lì, bellini bellini, e vedete cuoricini e copertine di libri e recensioni che splendono, quasi accecano. E quei nomi: altisonanti, poetici, mistici, ma soprattutto colti. Sono i gruppi di lettori sparsi nel magico mondo virtuale.
Ah, che meraviglia poterci entrare.
Ecco, ci siete: siete entrati, fedelmente guidati dalla stella cometa facebookiana, e vi accolgono come se, per tutta la vita, avessero cercato proprio voi e, in lontananza, quasi in un clima da tramonto estivo, vi appare questa immagine:

Varcate il portone dorato e troverete ad attendervi un bellissimo tappeto rosso ricamato a mano con fili d'oro. Osservate, leggete, sfogliate post. 
E, nell'immediato, vi accorgete di quanto si vogliono bene là dentro. Di quanto si rispettano. Quanti cuoricini partono che pare di essere in cardiologia. Un giorno quei cuori saranno pure per voi, per le vostre belle recensioni, per le vostre parole. Stanno per nascere nuove amicizie basate sull'ammmore per i libri, nate dalla cultura, perché, si sa, chi legge ha una marcia in più. è più sensibile. 
Che bel quadretto, commovente: da incorniciare. Ma che bello.
Che bello un cazzo!

Iniziamo dall'inizio che sarà, poi, l'inizio della fine.
Non è vero che leggere rende sempre le persone migliori. Eh no, conosco merde che leggono in continuazione  (così almeno dicono): merde erano e merde son rimaste. 
Vediamo, a titolo solo esemplificativo senza pretesa di completezza, le principali caratteristiche degli adorati gruppi.

1) L'ADORAZIONE. Noterete, già dai primi attimi del vostro ingresso una strisciante e abnome adorazione per un membro del gruppo, scelto così ad minchiam, sembrerebbe. Già, ho una sorta di repulsione per l'adorazione che, di solito trasforma le persone in tappetini welcome, figuriamoci poi se basata sul nulla. E l'adorato in questione, gongola e gongola e qualunque cosa lui dica sarà cosparsa da miliardi di cuori, e di mi piace, e da un assordante oh collettivo di meraviglia. E ti vien voglia di intervenire e gridare: Ripigliatevi! l'adorato ha detto solo "sono andato in libreria" (che, volendo, ci possono andare tutti) o, al limite, ha detto "Buongiorno" che, vi assicuro è facilissimo da scrivere anche se non siete gli Unti da Sacro Signore di Facebook.

2) I SAPIENTI. Te li immagini impossibilitati quasi a vedere la tastiera perché sommersi da montagne montagne e montagne di libri. Nella tua mente li costruisci come esseri denutriti ché le parole dei libri han poche calorie, si sa. Parlano poco e quando parlano non lo fanno per interagire, ma solo per far sapere quanto la loro conoscenza sia vasta. Loro sono sentenze, verità assolute. Conoscono tutti gli scrittori del mondo, anche quelli di Marte e tutti i libri, anche e soprattutto quelli fuori catalogo e, chiaramente, anche quelli non ancora pubblicati. Un po' viene il dubbio - ma io non sono sensibile, ho già detto - che, di fatto, siano i googlatori più veloci del mondo, ma è un dubbio cattivo. Conoscono tutta la vita, compresa quell'età incerta che è la pubertà, dell'ultimo scrittore dimorante nell'ultimo villaggio della nera Africa e, naturalmente, l'hanno letto. In originale, ovviamente. 

3)LE LIBRERIE. Ci son quelli che amano le foto, niente di male per carità. Ma se chiedi loro: che libro stai leggendo? E loro rispondono postando la foto della propria libreria ti viene naturale chiederti che non abbiano capito la domanda. Allora ci riprovi e, magari, chiedi, se preferiscano la carne al sangue o di media cottura e loro postano, di nuovo, la foto della libreria, ma da altra angolazione, ti girano eccome se ti girano. E ti girano anche se pubblicano, per dire, la foto della libreria della casa al mare. E va bene che la libreria in oggetto è ordinata, in ordine alfabetico e/o per autore e/o colore e tremendamente immensa soprattutto se fai il raffronto con la tua che, allo stato attuale, ha la forma di un ammasso di scatoloni con lo scotch da pacchi di colore orribile, ma mi chiedo: è possibile comunicare per librerie? Per ripiani? 

4) I BLOGGER. In ogni gruppo degno di tale nome esiste un blogger che, veloce più di un lampo, ne approfitta per appiccicare il link della sua ultima recensione o della prima o quella che serve sul momento. Per esempio, uno dice, anche distrattamente, "pagliacco" e lui pubblica la sua recensione a Le opinioni di un clown. Oppure dici "treno" e, zac, ti vedrai subito apparire la sua recensione a Anna Karenina. Per il resto silenzio, non una parola, solo il link. Un misero link isolato che attende, impazientemente, una marea di mi piace. E io sono solidale con quel link che vive da solo non supportato dalle mani materne di una qualsivoglia argomentazione di contorno.

5)LE GARE. Subdolamente e silenziosamente nei gruppi nasce una malata competizione, un continuo affanno per raggiungere la vetta. Sì, la vetta del numero dei libri letti. C'è pure chi tiene il conto del numero delle pagine perché quando le cose si fanno, si fanno bene ovviamente. E in questa folle gara c'è chi - e garantisco sulla veridicità di quanto affermo - per non sentirsi secondo a nessuno, bara, insomma nella sua lista  di libri letti dalle ore 9.15 del 21.11.2015 alle ore 9.20 del 23.22.2016, aggiunge qua e là qualche libro non ancora letto ché, si sa, prima o poi, leggerà, quindi che differenza fa? I numeri, i numeri governeranno il mondo.

6) QUELLI CHE "LEGGIAMO, MA QUANDO SI TROMBA?" Ebbene sì, anche gli intellettualoidi dei gruppi FB hanno delle esigenze tutte carnali, chi l'avrebbe mai detto? Vi ho stupito, vero? Ma, sia chiaro, loro mica sono come gli altri. Mica vorrebbero spalmarsi nel letto con te come qualsiasi essere umano, per carità. No, loro guardano la tua testa, la tua intelligenza; a loro, menti superiori, non interessa il corpo, ma lo spirito. Loro son fatti di poesia e le vostre gambe son solo versi. E l'amplesso a cui anelano mica è fisico, no è mentale. Fidatevi. 

7)GLI SCRITTORI EMERGENTI. Diciamocelo chiaro: a loro, solitamente incompresi, bistrattati dalle case editrice -che-pubblicano-solo-quelli-famosi-ma-loro-son-più-bravi-, del gruppo e dei libri (degli altri) non gliene importa nulla. Hanno un solo pensiero dominante: parlare del loro libro. L'unico libro esistente sulla faccia della terra. E parleranno di fatica, non quella dei minatori per dire, ma la loro, e parleranno di sangue e sudore sparso, non in tempo di guerra, ma di quello per scrivere il loro libercolo, e parleranno di bellezza, non della luna, ma del loro libro. E quando, dopo tanto stalking, leggerai il loro libro e con eufemismi a tappeto dirai loro che è una ciofeca, tu per loro non esisti più. Insultano, delirano, sbraitano e, infine, spariscono. Non è magia questa?

mercoledì 5 luglio 2017

LEGGERE. PERCHÉ I LIBRI CI RENDONO MIGLIORI, PIÙ ALLEGRI E PIÙ LIBERI - Corrado Augias

Non solo pagine
Titolo: Leggere. Perché i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi
Autore: Corrado Augias
Editore: Mondadori
Anno: 2007
Pagine: 120
Genere: Saggio letteratura

I libri sui libri hanno sempre qualcosa di speciale perché sono un continuo rimando ad altri libri, ad altri messaggi e sentir parlare di libri da chi, del libro, ha fatto il proprio mondo è un'esperienza illuminante oltre che infinita.

"La letteratura non ha messaggi né valori morali da proporre, e quando ne ha, si tratta di cattiva letteratura. Il suo solo compito è di rappresentare la contraddittoria esperienza del tutto e del nulla della vita, del suo valore e della sua assurdità."

Un libro dev’essere l’ascia che spezza il mare ghiacciato dentro di noi” così diceva il grande Kafka. Ma, in fondo, perché si legge?  O non sarebbe meglio chiedersi perché si scrive? La scrittura è, tra le forme di comunicazione, la migliore. Ma la scrittura è anche una forma di comunicazione artificiosa e innaturale: un insieme di segni che, messi insieme, assumono un dato significato. Si tratta chiaramente di un’operazione mentale e di questa operazione mentale fa parte anche l’attività del leggere. E, quindi, per riprendere un passo di Diderot: chi sarà il padrone? Lo scrittore o il lettore? Entrambi, forse. O, invece, seguendo l’insegnamento di Umberto Eco, il vero padrone è il lettore, ossia l’interprete?  E cosa accade nel momento in cui ci si lascia andare al piacere di leggere? Quali sono i meccanismi di natura emotiva che ne nascono? Innanzitutto, la lingua è una struttura logica, ma è anche un complesso sistema emotivo atto a far sorgere sentimenti e non solo trasmettere informazioni. Leggere un testo, la lingua di un testo, è un’attività che richiede impegno, perché leggendo, vediamo e cogliamo i simboli riuscendo a vedere, non i simboli, ma le cose in sé.…
Scrittore, giornalista, conduttore televisivo, Corrado Augias, con questo piccolo libro ci apre le porte per farci entrare nel suo mondo costellato di libri. Tutto iniziò quel lontano giorno nel quale da “mediocre alunno di ginnasio” divenne uno studente interessato a ciò che leggeva. Era una mattina qualunque quando il suo professore di italiano lesse, a voce alta, un pezzo dei Sepolcri di Ugo Foscolo: quella lettura, ricca di passione ebbe la potenza di dissolvere la noia che dominava quella mattina che da qualunque, divenne speciale. In quel momento, nacque il suo amore per la lettura perché la lettura, che è atto tutt’altro che naturale, scaturisce per forza da un gesto di seduzione. Da quel folgorante inizio, l’autore prosegue nel narrare aneddoti interessanti e divertenti sulla sua vita di lettore, interessato, vorace e curioso. E in ogni pagina, in ogni vicenda descritta, in ogni citazione –alcune bellissime-viene alla luce, senza bisogno di evidenziarlo, un amore fuori dal comune per la pagina scritta.
"Lo scrittore Giuseppe Pontiggia, troppo presto scomparso, diceva: «Dobbiamo difendere la lettura come esperienza che non coltiva l’ideale della rapidità, ma della ricchezza, della profondità, della durata. Una lettura concentrata, amante degli indugi, dei ritorni su di sé, aperta più che alle scorciatoie, ai cambiamenti di andatura che assecondano i ritmi alterni della mente e vi imprimono le emozioni e le acquisizioni."
Hugo, Chandler, Sherazade, Bradbury, Chateubriand e tanti altri autori con i loro personaggi e le loro storie appaiono in queste intense pagine. Il testo è suddiviso in capitoli a seconda dei temi trattati che  vanno dalla lettura erotica, alla lettura che “fa male” e a quella che “fa bene”, per concludere con il sonetto del Belli Er mercato de Piazza Navona”., Da non sottovalutare anche gli innumerevoli spunti di lettura che obbligano quasi ad annotare, di tanto in tanto, un nome, un titolo per un “poi” che si vorrebbe non troppo lontano. Anche questa è seduzione.


Ch’er mercordí a mmercato, ggente mie,
sce siino ferravecchi e scatolari,
rigattieri, spazzini, bbicchierari,
stracciaroli e ttant’antre marcanzie,
nun c'è  ggnente da dí.
 Ma ste scanzìe
da libbri, e sti libbracci e sti libbrari.
che cce veinghen'a ffà? ccosa sc'impari
da tanti libbri e ttante libbrarie?
Tu ppijja un librro a ppanza vòta, e ddoppo
che ll'hai tienuto pe cquarc'ora in mano,
dimme s'hai fame o ss'hai maggnato troppo. 
Cche ppredicava a la Missione er prete?
«Li llibbri nun zò rrobba da cristiano:
fijji pe ccarità, nun li leggete»

20 marzo 1834 - Giuseppe Gioacchino Belli, Er mercato de Piazza Navona





Altri libri: