Visualizzazione post con etichetta Libri per bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri per bambini. Mostra tutti i post

sabato 23 marzo 2019

IL LIBRO DI BULLERBY - Astrid Lindgren

Facevamo che

Titolo: Il libro di Bullerby
Autore: Astrid Lindgren
Editore: Salani
Anno: 2018
Genere: Ragazzi
Pagine: 352
Età: dai sei anni
Traduzione: Laura Cangemi

Lisa ha sette anni, quasi otto per esser precisi. Non comprende bene se avere sette anni -quasi otto -significhi essere grande o piccola. Il mondo è contraddittorio: la mamma da un lato , infatti, le dice che è grande e quindi può certamente asciugare le stoviglie, i suoi fratelli, invece, non la fanno giocare con loro agli indiani perché è piccola. Lisa ha solo due fratelli, Lasse e Bosse. Non ha una sorella, che peccato! La piccola abita, con la sua famiglia nella Cascina di mezzo che, appunto, si chiama così perchè sta tra la Cascina Nord e la Cascina Sud. Il loro villaggio si chiama Bullerby che significa Borgo baccano, è piccolo, in tutto ci sono,compresa Lisa, sei bambini. Lisa ha una camera tutta per sé, prima dormiva con i fratelli e, in fondo, non era tanto male perché le raccontavano tante storie, di fantasmi soprattutto. I giorni preferiti di Lisa sono quello della vigilia di Natale e quello del suo compleanno perché accadono tante belle cose: sorprese, i biscotti allo zenzero, i giochi, la torta. Ma, se ci pensa bene, anche l’ultimo giorno di scuola è un giorno bellissimo perché finalmente arriva l’estate e può star fuori con i suoi amici, può raccogliere le fragoline, può cercare mappe nascoste in posti misteriosi, può elaborare anche piani di fuga con la sua cara amica Anna, oppure costruire una casetta dei giochi nella spaccatura di un sasso. Che meraviglia l’estate!...
Dopo circa 40 anni torna in libreria Il libro di Bullerby pubblicato per la prima volta dai tipi di Vallecchi e nato dalla penna dell’autrice famosa per aver creato l’indimenticabile personaggio di Pippi Calzelunghe. Ambientato in un piccolissimo paesino -ispiratole pare dal villaggio svedese di Sevedstorp dove crebbe suo padre-, l’opera raccoglie, in un unico volume, 3 raccolte delle avventure dei bambini di Borgo Baccano. I bambini raccontati in queste sono liberi, vivono a stretto contatto con la natura, ogni giornata per loro è una scoperta, una deliziosa avventura. Ci sono i giochi, tantissimi, ma anche i classici conflitti maschi-femmine in una lotta che finisce sempre in una merenda o una risata accompagnate da un piano di vendetta per la successiva avventura. Sono bambini che hanno grande immaginazione e inventiva, con una immensa voglia di sperimentare. L’infanzia raccontata dalla Lindgren è felice, scevra di problemi, nella quale i bimbi si prendono e godono dei loro spazi che custodiscono gelosamente senza che vi siano particolari interferenze da parte del mondo adulto. I genitori ci sono, chiaramente, sono un lido sicuro, una protezione, ma - appunto - vivono nel loro mondo di  adulti rispettando quello dei piccoli. Inoltre, i bambini vivono un rapporto speciale con la natura, tema molto caro alla Lindgren, raccolgono i frutti, svolgono piccoli lavori nei campi, esplorano terreni nuovi. Lo si legge con un po’ di nostalgia questo libro ricco di “facevamo che” intriso di una alta dose di immaginazione, di libertà e di gioia. Molto lontano, spesso, da certe realtà attuali nelle quali mancano gli spazi, manca il contatto con la natura, manca quella sana dose di libertà che ogni bambino dovrebbe avere.


martedì 11 luglio 2017

NE HO VEDUTE TANTE DA RACCONTAR - Grazia Gotti

Storie e amore

Titolo: Ne ho vedute tante da raccontar. Crescere con i libri
Autore. Grazia Gotti
Editore. Giunti
Anno: 2015
Genere: Saggio letteratura per l'infanzia

Da quando son diventata mamma il mio interesse per la letteratura per l’infanzia, che a dire il vero avevo già, è cresciuto a dismisura. Ho iniziato una lunga attività di ricerca bibliografica e scoperto delle vere e proprie perle. Il libro di Grazia Gotti è innanzitutto una miniera di suggerimenti e una bella storia d’amore tra lei, il figlio e i libri.

C’è un’età giusta per iniziare a leggere un libro ai bambini? Non ci sono regole ferree, Grazia Gotti, per esempio, ha memorizzato con estrema precisione sia il momento esatto in cui tale inizio è avvenuto, sia la scelta dell’autore e anche il modo in cui tutto è avvenuto. Il suo “cucciolo”, Bernardo, aveva appena cinque mesi, in piena fase di svezzamento segnata dal passaggio al cucchiaino, lei e il suo bimbo hanno iniziato a leggere, seduti su un tappeto di fronte a uno specchio. E tutt’attorno allo specchio una serie di libri di stoffa e di cartone. Per la stoffa la neo-mamma ha scelto la collana di Lucy Cousins divenuta popolare per aver creato la topolina Maisy, meglio nota in Italia con il nome di Pina. E da quel giorno lei e il suo piccolo hanno continuato con quell’esperienza attraversando il magico mondo dei libri e incontrando numerosi personaggi nati dalla fantasia di autori vari…

Ne ho vedute tante da raccontar che prende il titolo dal motivetto cantato dall’elefante Dumbo nel noto film di Walt Disney, è un volume nel quale traspare, in ogni pagina, l’amore, oltre che una grande conoscenza, da parte dell’autrice nei confronti della letteratura per l’infanzia. Grazia Gotti nella sua duplice veste di studiosa della materia (è, infatti, oltre che scrittrice, la co-fondatrice della libreria per ragazzi Giannino Stoppani e dell’Accademia Drosselmeier e curatrice di mostre dedicate, appunto, ai libri per bambini) e di mamma intende elaborare un originale e stabile canone letterario per l’infanzia, soffermandosi su quegli autori che hanno creato, grazie alla loro passione e competenza, mondi e personaggi in grado di stimolare i bambini poiché per essi la lettura è qualcosa di immenso: la chiave d’accesso alle idee dell’universo. La lettura ad alta voce è per i piccoli un momento fondamentale di crescita, non è, né può essere solo, una semplice acquisizione di nozioni. Un libro ricco di spunti soprattutto per chi, ma non solo, si trova ad avere un piccolo che con occhi curiosi e intelligenti vuole conoscere il mondo e i mondi. Tutti.

Altri libri:
Il libro di Bullerby, Astrid Lindgren