mercoledì 26 aprile 2017

LA GENTILEZZA - Polly Samson

Tradimenti, con grazia

Titolo: La gentilezza
Autore: Polly Samson
Editore: Unorosso
Anno. 2015
Genere: Romanzo
Traduzione: Daniela di Falco
Pagine. 290

Oh, ma che bella parola: gentilezza.
Oh, che bel suono: gentilezza.
Una parola che evoca immagini positive, dai bei colori, che fa bene al cuore.
Peccato che, spesso, dietro quella parola si annidino delle armi capaci di stravolgere intere esistenze, capaci di scardinare certezze e di rimettere in discussione tutto quanto. Perché alla fine le parole, ogni parola, ha in sé qualcosa che potrebbe trasformarsi in un veleno. Un veleno gentile, ma pur sempre veleno. Bruciante, asfissiante, doloroso.

1989. Nasce un amore quello tra Julian, studente universitario e Julia, di otto anni più grande e sposata con un uomo violento e aggressivo.  
Agosto 1997, Firdwais. Julian è solo. Mira, sua figlia non c’è più. Julia, nemmeno.
Si sveglia da un sonno indotto dai farmaci in “un mattino che non dà ragioni per svegliarsi”. Allunga la mano verso l’ultimo cassetto della scrivania e, come ogni giorno, deve tenere a bada l’impulso di controllare: quel cassetto contiene una scarpetta in pelle morbida, la sinistra, con cinturino alla caviglia e fibbia d’argento che Mira aveva quasi imparato ad allacciarsi da solo. Lui è solo in quel tanto desiderato cottage.  Senza le sue donne: Mira e Julia. Solo con il suo dolore.

La Unorosso dà alle stampe il secondo romanzo di Polly Samson scrittrice, giornalista e paroliera britannica, nonché moglie, dal 1994, di David Gilmour per il cui gruppo, i noti Pink Floyd, ha scritto alcune canzoni.

La gentilezza, nonostante la delicatezza del titolo che evocherebbe ben altro, è un romanzo crudo e difficile. Difficile perché parla di sentimenti, di vita, di rapporti familiari, di malattia, di tradimento.  E, siamo onesti, quando si tratta di tali argomenti nulla è mai facile. Strutturato alternando diverse voci e costruito a tasselli in modo da regalarci un quadro definitivo della storia solo a fine romanzo, La Gentilezza è un’opera complessa e densa nella quale manca un rigoroso ordine cronologico. Il lettore si trova sbalzato dal presente al passato in continuazione, in un vorticoso ripetersi di flashback che costituiscono il nucleo fondamentale delle vicende.  
Un romanzo particolare dal punto di vista stilistico e della struttura, ma anche appassionante, intenso e doloroso che lascia l’amaro in bocca e apre la strada a molte riflessioni volte a comprendere (senza riuscirci, forse) fino a che punto può spingersi un sentimento, fino a che punto può diventare evanescente la linea di confine tra il fare del bene e il fare del male, perché – a ben pensarci – una linea netta di demarcazione forse non sempre è possibile. Rimane certo, invece, il peso insopportabile di un tradimento così come il peso, che ha il suono di un urlo lacerato di dolore, della perdita di un qualcosa che si ama più della nostra stessa vita.  

mercoledì 12 aprile 2017

JACK & ALICE - Jane Austen

Eravamo tanto belli

Titolo: Jack & Alice
Autore: Jane Austen
Editore: Donzelli
Traduzione: Bianca Lazzaro
Pagine: 80
Genere: Romanzo

Scritto a 15 anni Jack & Alice è una favola cattiva, amara e divertente. Un’opera immatura ancora, non perfetta, ma gradevole.

Pamydiddle, il gioviale Mister Johnson ha una voglia matta di deliziarsi: per festeggiare il suo  cinquantacinquesimo compleanno organizzerà, con congruo anticipo, una festa in maschera alla quale saranno invitati tutti gli amici e i familiari - ben pochi per la verità. Il giorno tanto atteso arriva, e in quella sfilata di Domini e Sultane appare con il suo soprabito verde il bel giovine Charles Adams, la cui maschera impersona il Sole. Certo che i suoi occhi riescono comunque a dardeggiare raggi infinitamente più potenti di quelli del luminoso  astro. Egli è stato dotato da madre natura di bellezza sì accecante al punto che nessuno può mirarlo in viso tranne, ovviamente, le aquile. E la giovane Alice, tra un bicchiere di buon vino e l’altro, si innamorerà perdutamente del signor Sonbellocomeilsole e anche di più. La signorina si impegnerà per conquistare il cuore del suo innamorato, facendo persino intercedere il suo caro genitore tramite corrispondenza epistolare. Conquista difficile considerando che anche Lucy si innamora di Charles. Ma, a quanto pare, Charles Adams ha altre mire…


Non sperate di trovarvi signorine Bennett o fascinosi mister Darcy. No, in Jack & Alice c’è ben poco orgoglio e poco pregiudizio, molto sentimento – per quanto effimero - e poca ragione. Le famose e ricercate signorine “a modo” son ben poche in queste pagine. Una Jane Austen totalmente nuova dal punto di vista narrativo e stilistico: ma per quanto lo stile sia ancora in itinere e molto distante da quello che caratterizzerà le sue opere più famose, è indubbio che la giovanissima Austen in questo romanzo breve dimostri la sua straordinaria capacità di indagare a fondo nella psiche dei suoi personaggi e di fornirci una disamina completa, e spesso satirica, dei meccanismi che muovono gli ingranaggi di un data società. Una carrellata di ambigui personaggi, simili a caricature, che paiono quasi anticipare in peius quelli che saranno i protagonisti delle sue opere più riuscite. Un racconto che pare quasi una favola. Una di quelle favole quasi fedriane solo che qui le virtù - ben poche -  e  i vizi – molti, forse troppi - sono rappresentati da esseri umani e non da animali. Vizi che, quasi a volerli evidenziare maggiormente, sono indicati con lettere maiuscole. In effetti, anche le virtù sono indicate con le lettere maiuscolo, ma non sono altrettanto convincenti. Personaggi bizzarri, ipocriti, fondamentalmente vuoti, che affogano il tempo nell’alcol e nel gioco d’azzardo. Questo è il magico regno della superficialità, dei discorsi vacui, delle inutili tautologie decantate come se fossero perle di saggezza o esperienze di vita di cui tener conto perché presentate come insegnamenti di vita. Un libro divertentissimo, cattivo, una presa in giro di usi e costumi di quella società apparentemente per bene, scritto nel 1790 alla giovane età di quindici anni. Un racconto-favola che è uno spasso, una storia da leggere e questa volta, anche, da guardare poiché la narrazione è gradevolmente intervallata dai disegni di Andrea Joseph, conterraneo della Austen, che firma con quest’opera il suo esordio letterario. 

venerdì 7 aprile 2017

JOHN F. KENNEDY VISTO DA VICINO - Francesco Rossi

Senza veli
Titolo: John F. Kennedy visto da vicino
Autore: Francesco Rossi
Editore: Pagine
Anno: 2010
Pagine: 300
Genere: Saggio politica

Una biografia di Kennedy che raggiunge l’obiettivo di sfatare un mito.
Per quanto mi riguarda, leggo sempre con piacere le famose “due versioni” di ogni cosa, non credendo mai nella perfezione assoluta, di niente e di nessuno.

Sono le tre del mattino del 29 maggio 1917 quando nasce John Fitzgerald Kennedy, figlio di Rose e di Joseph. Bambino di salute cagionevole, con problemi congeniti alla schiena. A tre anni, a causa una forma grave di febbre scarlatta, le sue condizioni fisiche furono talmente critiche che il padre promise di donare metà del patrimonio alla Chiesa qualora suo figlio si fosse salvato. John si salvò. Joseph fece la donazione promessa, salvo prima acquistare una nuova casa e intestarla alla moglie onde ridurre l’importo della donazione. La carriera scolastica di John non fu certo brillante, anche per i suoi problemi di salute, ma il giovane riuscì a laurearsi cum laude. Il sogno del padre era quello di fare del suo figliolo un intellettuale: la tesi divenne un libro. Grazie ai suoi contatti con le case editrici e, ovviamente, facendo riscrivere la tesi da un giornalista del New York Times. I ruoli familiari erano così assegnati: John sarebbe divenuto un intellettuale e Joe Junior, il primogenito fisicamente perfetto, sarebbe finito alla Casa Bianca.  Un piano lineare e di non difficile realizzazione visti i mezzi a disposizione. Ma ci son cose che non si possono prevedere, per tutti. Il 12 agosto del 1944, Joe Jr., volontario nella missione V-1, morì in un incidente nelle coste inglesi. Fu così che i piani di Kennedy padre vengono ribaltati. Sarà JFK a rimpiazzare il protagonista dei sogni paterni e sarà lui che correrà per la presidenza degli Stati Uniti…

Francesco Rossi, giornalista de “Il Tirreno”, ci offre una biografia accurata e senza veli del presidente americano, figura che, in qualche modo, è entrata nel mito. E se vogliamo Rossi manifesta con la sua opera una sorta di protesta verso quella stampa e contro quella parte dell’ opinione pubblica italiana che chiude un occhio, o forse entrambi, su quello che è stato realmente Kennedy solo perché morto tragicamente. Morte tragica che fungerebbe da purificatrice dei peccati – grandi o piccoli – commessi in vita. Questo Rossi non l’accetta. Come non accetta, e lo fa con naturalezza, il concetto, spesso troppo ripetuto, di “idealismo kennedyano”, ponendo in dubbio questa etichetta e avanzando l’ipotesi che invece si sia trattato di realismo pragmatico che si scorge oltre le apparenze. Apparenze che l’autore si impegna a superare. Eccolo JFK spogliato del trono in cui è stato collocato per anni. JFK  studente mediocre. JFK sempre assente alle sedute del senato. E che va avanti grazie all’appoggio, consistente, lecito e anche no, del padre. Le sue campagne elettorali così distanti dal creare un vero contatto con gli elettori, ma caratterizzate da terrorismo psicologico, da tattiche sleali e accompagnate da frodi, corruzioni sempre grazie alla potenza economica del padre. Dietro il Kennedy figlio, dietro ogni parola, ogni gesto lui: il padre. Il presidente forse era inesperto, forse troppo giovane, forse cinico. Sicuramente amante della tv, soprattutto se in essa vi era la sua immagine.  Un quadro pubblico sconfortante al quale si aggiunge il quadretto privato che fa a pugni con la figura di un presidente cattolico impegnato a promuovere i sacri valori della famiglia. Perché quei valori tanto esaltati, in qualche modo, sono incompatibili con una vita privata fatta di prostitute, di silenzi pagati, di bunga-bunga ante litteram. Insomma, bisognerebbe non avere mai miti per non vederli sgretolare così facilmente.





mercoledì 5 aprile 2017

IL SIGILLO DELLA POESIA - Alda Merini

Gorghi
Titolo: Il sigillo della poesia
Autore: Alda Merini (a cura di Piero Manni)
Editore: Manni
Anno: 2013
Pagine: 247
Genere: Poesia



I Navigli, la poesia, la vita, il manicomio, ricordi dell'infanzia, la giovinezza, la passione. 
C'è tanto della Merini in questo appassionante libro.




Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera.

Nacque a Milano, il 21 a primavera pur non essendo conscia del fatto che “nascere folle /aprire le zolle / potesse scatenare tempesta”.
Sua madre era una donna bellissima e molto autoritaria. Non era concesso ai figli confidarle, per esempio, un amore né tantomeno una piccola disubbidienza perché certamente li avrebbe messi in punizione. A natale, e solo a Natale, nella loro casa un grosso cappone cuoceva per quattro ore e c’erano anche i presepi semoventi. Dopo aver terminato le scuole elementari decise di voler entrare in convento. Andò perciò a Vercelli e a casa sua ne fecero quasi una malattia: tutti i suoi familiari sostenevano che lei sarebbe stata sicuramente una buona madre. Ma lei come donna di casa non valeva molto ma si reputava una madre nata, una madre “morale”, mentale quindi non una di quelle madri che si occupano quotidianamente di tener pulita la casa, di quelle che costantemente spolverano o che stanno attente a che i figli non sporchino la casa. No, una madre diversa. Lei era Alda Merini…

Piero Manni è stato l’editore storico di Alda Merini da quando nell’anno 1987, nella rivista “L’immaginazione” pubblicata dallo stesso e diretta da Maria Grazia d’Oria, apparvero sette poesie della merini.
Manni e Merini iniziarono a frequentarsi con una certa regolarità e a conversare per telefono è da quelle conversazioni che è nato questo volume che, come lo stesso editore ha dichiarato, è un omaggio ad Alda in onore della loro amicizia.

Ad accompagnare i componimenti poetici si trovano frammenti di testimonianze, aneddoti e ricordi di un’anima sensibile, angosciata, immersa senza sosta in “quel fluire della vita in gorghi insondabili e amari” ma comunque sempre aperta verso gli altri, verso il mondo. Ed è forse in questo accorgersi del mondo, in questo tendere la mano e il cuore verso gli altri che la poesia prolifera. Perché, per dirla con la Merini, in “questo mio andare per i Navigli ho sempre parlato e aiutato tutti quelli che mi tendevano la mano; è anche grazie a loro, grazie a ciò che mi hanno insegnato che io ho fatto e faccio poesia”

domenica 2 aprile 2017

LA PIÛ AMATA - Teresa Ciabatti

Titolo: La più amata
Autore: Teresa Ciabatti
Editore: Mondadori
Anno: 2017
Genere: Romanzo

È da febbraio che avevo in mente di leggere La più amata. Curiosità, ma non solo: era qualcosa di più, forse la sensazione che sarebbe stata una bella lettura. In effetti, lo è stata. Ci vuole molta forza e molta determinazione nel tornare indietro, nel ripercorrere il mondo incantato (o creduto tale, spesso) dell’infanzia per riscriverlo, riviverlo e capirlo. Libro duro, crudele e, indubbiamente, coraggioso.

Lei, Teresa, ha quarantaquattro anni e tutto quello che è lo deve a suo padre: egoista, superficiale, anaffettiva, diffidente, asociale. Lei credeva che suo padre la amasse immensamente, credeva di essere l’amore della sua vita e, soprattutto, era convinta del fatto che lui le raccontasse tutto, invece non le aveva raccontato nulla. Lui, il padre, è Lorenzo Ciabatti, primario chirurgo presso il San Giovanni di Orbetello, conosciuto semplicemente come il Professore. Lui, un santo, un benefattore. Tutti gli devono qualcosa, qualcuno gli deve tutto. Lui che provava un certo ribrezzo per gli africani, non per razzismo – figuriamoci il Professore un razzista!- ma semplicemente perché i neri sono esseri inferiori, chiaro no? Lui, vendicativo, calcolatore. Lui ateo che credeva solo negli uomini, o meglio, nella superiorità di alcuni uomini. Lui e il suo misterioso  anello d’oro con zaffiro da quattro carati. Lei, Teresa, dopo 26 anni dalla morte del padre -un dio quell’uomo, dicevano- decide di scoprire chi veramente fosse quell’uomo…

 “lo amo davvero? Non lo so, non sono abituata a valutare ciò che amo per i viventi”

Quanto coraggio serve per mettere a nudo un idolo soprattutto se quest’idolo è il proprio genitore? Indubbiamente molto e di certo non ne è mancato a Teresa Ciabatti, scrittrice e sceneggiatrice, nella sua ultima fatica. Usando la scrittura a mo’ d’arma tagliente ripercorre gli anni della sua infanzia e della adolescenza per far emergere la verità intorno a suo padre, l’idolo appunto. Una ricerca della verità che ha il sapore di una vera e propria ossessione. Pare che per l’autrice nessuno sia intoccabile, tantomeno quel dio in terra da tutti osannato. E alla dimensione intima e familiare, quei “Ciabatti per i quali i bambini non esistono” né esistono abbracci o carezze, si aggiunge un frammento di storia italiana, dell’Italia dei misteri e dei personaggi che li hanno creati e alimentati e nei quali nuotava il Ciabatti padre. Un libro crudo, crudele senza alcuna pietà. Per nessuno, neanche per se stessa: egoista, madre inadeguata, asociale, senza alcun rapporto con il fratello. Non è lei la buona e il resto del mondo i cattivi, sarebbe stato troppo semplice.Pagina dopo pagina le parole della Ciabatti divengono dardi infuocati che lasciano il segno. Già dalla sua uscita si vociferava una candidatura del romanzo al Premio Strega e, proprio in questi giorni, la candidatura è divenuta ufficiale a seguito della presentazione ad opera di Stefano Bartezzaghi e Edoardo Nesi.


sabato 1 aprile 2017

IL RISCATTO DI CAPO ROSSO - O. Henry

Idee quasi geniali

Titolo:  Il riscatto di Capo Rosso
Autore: O. Henry
Editore: Guanda
Anno: 2014
Traduzione: Luigi Brioschi
Pagine: 197
Genere: Racconti
Adoro i racconti, il loro concentrare in poche pagine una storia, una vita, emozioni, il loro colpo di grazia dato dal finale, spesso non previsto. Non conoscevo O. Henry ed è stata una piacevole scoperta. Una sfilza di personaggi un po’ buffi, piccoli truffatori, scansafatiche senza l’ambizione di divenire dei grandi malfattori. si muovono nelle pagine di questa raccolta caratterizzata  da un’alta cifra di umorismo. Lettura gradevolissima.
Alabama. Bill  e Sam ebbero la “temporanea folgorazione” di rapire un bambino onde raggiungere la somma mancante di duemila dollari per porre in essere una frode edilizia. Individuata la vittima in un bimbo di dieci anni attuano il loro piano. Ma le cose non vanno esattamente come avevano previsto... Il maggiore Talbot e sua figlia si trasferiscono a Washington dove prendono in affitto alcune stanze comprensive di uno studio nel quale il maggiore potrà lavorare al suo libro. Il tempo passa e, nel frattempo, i soldi finiscono... Andy e Tucker in possesso di un rotolo di biglietti grosso come il timone di una carrozza decidono di metter su un'agenzia matrimoniale ritenendo di poter, nell'arco di due mesi, raddoppiare il malloppo. Iniziano con un'inserzione sul giornale firmata “Cuore solitario”... Maggio è il mese dominato da spiriti pazzi e burloni e, soprattutto, è il mese nel quale Cupido si diverte a sparare alla cieca. E maggio pizzicò il vecchio e gottoso signor Coulson...

O. Henry, pseudonimo di William Sidney Porter, è stato un maestro nell’arte del racconto breve. I racconti della raccolta Il riscatto di Capo rosso si caratterizzano per la presenza di un finale sempre a sorpresa in grado di stravolgere l’intera vicenda o gli obiettivi iniziali che i protagonisti si erano prefissi. I suoi personaggi non sono mai dei grandi criminali, non potrebbero, per intenderci, occupare un ruolo in una grande associazioni a delinquere perché son quasi innocui, capaci di architettare piccole truffe, perdigiorno e, alla fine, è impossibile non provare per loro simpatia. Il punto forte di queste storie è, indubbiamente, la generosa dose di umorismo precisamente di quell’umorismo, come l’ha definito Manganelli, da contafavole molto vicino a quello di Mark Twain. Considerato come la risposta americana a Guy de Maupassant, altra figura di riferimento del genere racconto, con il quale ha sicuramente in comune la costruzione del finale, ma riesce comunque a distinguersene per la mancanza di quella cupezza che, invece, dà l’impronta a molti dei racconti dell’autore francese. E in quell’umorismo e quelle vicende che fanno sorridere e meravigliare Henry offre uno spaccato dell’America del suo tempo che l’autore, con occhio attento, ha registrato dall'interno della sua cella, durante gli anni della prigionia nel penitenziario dell’Ohio.


venerdì 31 marzo 2017

IL RIBELLE CON LE ALI - Marcel Roijards

"Tutto ha un cuore"

Titolo: Il ribelle con le ali. La storia di Icaro
Autore: Marcel Roijaards
Editore: Feltrinelli kids
Anno: 2015
Traduzione: Valentina Freschi
Genere: Ragazzi
Età: Dagli 11 anni

Scritto per ragazzi, Il ribelle con le ali, regala una buona dose di positività che fa sempre bene, a tutte le età. Quasi una fiaba, ma non solo. Interessante, inoltre, la struttura del libro che richiama lo schema di un’opera teatrale.

Ci sono lezioni e lezioni e quel che è certo è che le lezioni del maestro Matakanis erano ripetitive, non era un caso che, anche quel giorno, stavano ricominciando l’alfabeto che, in tutta onestà, sarebbero stati capaci di recitare anche nel sonno. Ma quel giorno la routine fu rotta dall’ingresso in aula di un nuovo allievo che con la sua tunica azzurra si distingueva nell’uniforme bianco delle altre. Alla richiesta del maestro su cosa volesse il nuovo arrivato, candidamente, rispose “Voglio una corona fatta con la luce del sole da mettermi in testa come un cappello" e anche “un pennello con cui dipingere di rosso tutto ciò che è nero.” Inutile dire che il maestro perse la pazienza e gli intimò il silenzio e l’immobilità, cose che a quanto pareva non gli appartenevano infatti, proseguì “se non si cambia, tutti i giorni sembrano uguali” informandosi, tra l’altro, su quali alfabeti conoscesse il sempre più furente docente: “Cosa ne pensa dell’alfabeto egizio? Di quello sud aromatico? Lo conosce? Io no, ma potremmo inventarlo". E fu così che il maestro lo punì, ma ciò non sembrò tanto grave a quel ragazzino bizzarro che aveva fatto subito breccia nel cuore degli allievi. Nacque tra loro una profonda amicizia: la vita divenne una bellissima avventura. E le donne? Tutte innamorate di lui. E lui? Che domande! Innamorato di tutte, ovvio. Almeno fino a che non conobbe Arianna, figlia del terribile Minosse. Ah! Per lei fu un amore diverso. Il fantasioso bimbo si chiamava Icaro, figlio di Dedalo l’abile artigiano costruttore del labirinto ordinato da Minosse per qualche diabolico scopo…


Marcel Roijaards è nato e cresciuto nel mondo del teatro: entrambi i suoi genitori – ma anche i nonni e i bisnonni - erano attori ed egli, seguendo la tradizione familiare è, oltre che attore -  anche drammaturgo e regista. Il legame con il mondo del teatro pare vivere nelle pagine e nella struttura di questo che è il suo primo romanzo del 2012: non è un caso che nella storia di Icaro ci sia un palcoscenico nel quale i suoi amici raccontano e rappresentano la sua brillante storia, il romanzo è suddiviso, inoltre, in scene e atti. È certo che di Icaro che sogna di volare, ribelle, fantasioso quasi all’eccesso sia impossibile non innamorarsi per il suo coraggio, per quell’esplosione di vita che lo caratterizza, piccolo che combatte – tutto e tutti- in nome dei sogni e dell’amore, abbatte mostri, umani troppo umani. E per quanto sia automatico individuare la classica linea di demarcazione tra buoni, Icaro, Dedalo e Parkos da un lato, e cattivi, Minosse il Minotauro e Kostas dall’altro, è anche vero che in questa bizzarra favola  “tutto ha un cuore” perché, forse, quelli che chiamiamo mostri non esistono. Pensato per i ragazzi è un romanzo adatto anche agli adulti per la botta, quasi violenta di ottimismo che regala e perché è ironico, divertente e fa ricordare come i sogni, che siano alati o meno, hanno bisogno di essere coltivati perché, come insegna Icaro tutto quanto è un’opportunità da cogliere.